Ciao ragazzi, so che sono stato un po’ assente, ma credetemi tra lavoro, gestioni familiari e vacanze estive non ho avuto molto tempo per dedicarmi al blog. Oggi torno a proporvi un dolce. Ho realizzato una mousse al cocco con un cuore di cremoso ai frutti di bosco. Come base della mousse ho realizzato un biscotto frangipane. Questa volta ho deciso di non glassare la mousse ma di lasciarla al naturale. Ho attirato la vostra attenzione? Pronti a realizzarlo insieme a me? Non lasciatevi spaventare dal numero di passaggi, sembrano lunghi ma alla fine il dolce si realizza facilmente. Indossate i grembiuli e iniziamo.
Ingredienti:
per la mousse al cocco:
- 270 g di cioccolato bianco
- 190 g di latte fresco intero
- 9 g di gelatina in polvere
- 375 g di panna fresca semi montata
- 40 g pasta al cocco
per cremoso ai frutti di bosco:
- 160 g di cioccolato bianco
- 100 g di latte fresco intero
- 4 g di gelatina in polvere
- 220 g di panna fresca
- 50 g di pasta ai frutti di bosco
per il biscotto frangipane:
- 100 g di mandorle tritate
- 100 g di burro
- 90 g di zucchero
- 2 uova intere
- 60 g di farina 0
Procedimento:
Iniziamo la nostra preparazione dal biscotto frangipane. Pesate le mandole e frullatele per ottenere una farina. Lavorate in una ciotola il burro morbido e lo zucchero. A questo punto unite le uova, la farina di mandorle e la farina 0 e mescolate senza incorporare troppa aria fino a ottenere una crema. Utilizzatela subito o potete conservarla tranquillamente in frigo. Sistemate la crema frangipane all’interno di anelli da crostate di 14 centimetri. In alternativa potete cuocere in stampi in silicone da 14 centimetri. Da questo impasto ne verranno fuori due dello spessore di circa 1.5 centimetri. Cuocete i dischi di frangipane in forno ventilato a 180 °C per 15-20 minuti.
Prepariamo il cremoso ai frutti di bosco. Tagliate il cioccolato bianco al coltello e fondetelo. Potete farlo a bagnomaria o usando il microonde con piccoli riscaldamenti e facendo attenzione a non bruciare il cioccolato. Portate a bollore il latte fresco. Reidratate la gelatina in polvere in 5 volte il suo peso di acqua fredda. Al momento di utilizzarla e unirla al cioccolato bianco scioglietela in microonde alla massima potenza per 10 secondi. Versate il cioccolato fuso, il latte, la gelatina e la panna fredda da frigorifero in un boccale e amalgamate con un minipimer ad immersione. Unite la pasta ai frutti di bosco e continuate con il minipimer.
Una volta ottenuta una crema omogenea, versatela metà in uno stampo di silicone da 14 centimetri liscio e l’altra metà in uno stampo per tourbillon da 14 centimetri, e ponete in congelatore per almeno 6-12 ore. Queste operazioni vanno effettuate almeno 6 ore prima della realizzazione della torta, oppure per comodità si possono preparare giorni prima e lasciare in congelatore fino all’uso. Il giorno successivo, prepariamo la mousse al cocco e assembliamo la nostra torta.
Per la mousse al cocco, tagliate il cioccolato bianco al coltello e scioglietelo a bagnomaria o al microonde, avendo la stessa accortezza usata per il cioccolato bianco. Lasciate raffreddare il cioccolato a temperatura ambiente fino a circa 40 °C. Questo eviterà che, una volta unito alla panna semi montata, questa si smonti. Portate a bollore il latte fresco. Reidratate la gelatina in polvere in 5 volte il suo peso di acqua fredda. Al momento di utilizzarla e unirla al cioccolato bianco, scioglietela in microonde alla massima potenza per 10 secondi.
Unite al cioccolato raffreddato il latte, la gelatina e la pasta al cocco e mescolate. Semi montate la panna fresca fredda da frigo con le fruste fino a che non risulti cremosa. Io ho usato la mia kitchenAid per semi montare la panna. Infine incorporate il mix del cioccolato alla panna semi montata. La nostra mousse è pronta.
Prendete lo stampo in silicone da 18-20 centimetri, il mio è alto 7 centimetri, e versate la mousse al cocco per 1/3 del volume. Ponete lo stampo in congelatore per 15-20 minuti. Una volta che la mousse si è leggermente solidificata, inserire il disco di cremoso ai frutti bosco congelato in precedenza e subito sopra un po’ di mousse. Lasciate congelare per altri 15 minuti. Unite il disco di biscotto frangipane. Riempite i contorni con la restante mousse al cocco e lasciate in congelatore per 12 ore.
Siamo pronti per sformare la nostra torta, per decorarla e per lasciare che torni alla temperatura ideale per essere servita. Questa volta ho preferito lasciare la torta al naturale senza glassarla, volevo prevalessero i colori delicati della mousse al cocco e del tourbillon ai frutti di bosco.
Prendete la torta dal congelatore, rovesciatela e togliete lo stampo in silicone sollevando leggermente i bordi. Ponetela su un piatto da portata o su una alzatina come ho fatto io. Fate la stessa cosa con il tourbillon ai frutti di bosco e sistematelo sulla torta. Potete decorare come vi pare, o non aggiungere altro. Io ho aggiunto delle piccole rose secche edibili, belle da vedere e profumate. Ponete la torta in frigo per 6-8 h in modo tale che raggiunga la temperatura migliore per essere gustata. Buon divertimento.