Ciao ragazzi, eccomi qui a proporvi una nuova sfiziosa ricetta. Visto il caldo estivo di questi giorni, soprattutto in Puglia, la ricetta non prevede cottura o quasi, è veloce, fresca e davvero ottima. Prepariamo una cheesecake salata invece che dolce. Come base usiamo un tarallo pugliese sbriciolato, come cheese cream un mix di ricotta e yogurt greco e per finire chiudiamo con un topping di geleè di vino rosso. Credetemi, davvero ottima. L’ho proposta 10 giorni fa durante un talk con cooking show al DueMari WineFest ed è stata un successo a detta dei 40 commensali che l’hanno provata. Allora che ne dite? Ho attirato la vostra attenzione? Indossate i grembiuli e iniziamo.
![cheesecake](https://www.lacucinadimauro.it/wp-content/uploads/2023/08/IMG_2619.jpg)
Ingredienti per due monoporzioni:
per la crema:
100 g di yogurt greco
150 g di ricotta fresca
25 g di parmigiano
pepe nero q.b.
per la base:
taralli pugliesi sbriciolati q.b.
per la geleè di vino rosso:
100 g di primitivo ‘Chicca’ di Varvaglione
30 g di zucchero
4 g di pectina o (fruttapec 4:1)
per decorare:
nocciole tostate q.b.
fiori edibili q.b.
![cheesecake](https://www.lacucinadimauro.it/wp-content/uploads/2023/08/IMG_2621.jpg)
Procedimento:
Iniziamo dalla base di taralli. Sbriciolate i taralli in maniera grossolana, semplicemente con le mani, e lasciamoli da parte. Pesate la ricotta e lo yogurt greco. Amalgamateli con una spatola fino ad ottenere una crema setosa. Oppure se avete una planetaria usate la frusta per realizzare la crema. Unite il parmigiano e una generosa grattata di pepe nero, e continuate ad amalgamare.
Potete servire la cheesecake in dei bicchieri oppure come ho fatto io, in un piatto, ma sempre in monoporzione. A voi la scelta.
Prendete un coppapasta e rivestitelo con uno strato di acetato, in modo da contenere la preparazione. Versate sul fondo la base di taralli sbriciolati. Pressateli con un cucchiaio. Versate la cheese cream e rendete la superficie omogenea sempre con l’aiuto di un cucchiaio. Ponete il tutto in congelatore per 30 minuti per far compattare il tutto.
![cheesecake](https://www.lacucinadimauro.it/wp-content/uploads/2023/08/IMG_2622.jpg)
Nel frattempo prepariamo la geleè di vino rosso. Per questa geleè ho usato il primitivo ‘Chicca’ dell’azienda Varvaglione. Naturalmente dolce e davvero amabile al palato.
Mescolate lo zucchero con la pectina, unite il mix al vino, amalgamate e ponete sul fuoco a fiamma media. Mescolate fino a completa dissoluzione dello zucchero e pectina. Spegnete dopo 2-3 min dal primo bollore. Lasciate raffreddare prima di usarla.
Prendete la cheesecake dal congelatore e versate la geleè come topping sullo stato di cheese cream. Lasciate raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
Ponete le nocciole in una padella antiaderente e tostatele per 10 min a fuoco medio. Lasciate raffreddare. Siamo pronti per decorare la nostra cheesecake. Sul topping di geleè ponete delle nocciole tostate e i fiori eduli che sarete riusciti a trovare. Buon divertimento.
![cheesecake](https://www.lacucinadimauro.it/wp-content/uploads/2023/08/IMG_2618.jpg)